Attività di laboratorio
All'interno di Themis opera il "Themis LAB", ossia un vero e proprio laboratorio specializzato nell’esecuzione di prove e di analisi specifiche per il trattamento di rifiuti. Grazie a questa struttura possiamo fornire un servizio personalizzato di consulenza e di studio integrato sul "waste management", supportando i nostri clienti nell'ottimizzazione dei processi di smaltimento, sia in termini operativi che, soprattutto, in termini di risparmio economico. Il nostro obiettivo è individuare metodi e tecniche che possano apportare concreti benefici nella gestione e nello smaltimento dei rifiuti organici, con particolare riferimento a fanghi industriali ed agricoli, acque reflue, rifiuti alimentari.
L'impianto THEMIS WRT è la più importante tecnologia da noi proposta, ma la nostra esperienza e competenza nel settore industriale ci permette di utilizzare la struttura "Themis LAB" anche per lo studio e lo sviluppo di ulteriori soluzioni alternative o complementari.
In particolare siamo in grado di effettuare in totale autonomia:
Analisi tecnico produttive. Analisi di consumi energetici. Analisi quantitative dei rifiuti da trattare. Analisi qualitative dei rifiuti da trattare. Sviluppo di prove tecniche su matrici di rifiuto differenti. "Themis LAB", dotato delle più moderne apparecchiature, ci permette di creare e produrre additivi chimici di nuova generazione che migliorano la resa dei processi biologici necessari al trattamento di reflui o generici materiali a matrice organica.
La produzione è incentrata nei seguenti settori:
Bonifica di siti contaminati: trattamento di bonifica dei terreni contaminati (ad es. da idrocarburi, IPA, clororganici etc...) attraverso enzimi e microrganismi non OGM utilizzabili sul terreno al fine di accelerare le reazioni degradative degli inquinanti e recuperare l’uso originario dei terreni. Depurazione: miglioramento del rendimento del depuratore, riduzione dei costi operativi e ottimizzazione dei processi depurativi. Discariche: progettazione e costruzione di impianti di irrorazione automatica a bordo vasca con conseguente riduzione delle emissioni odorose, della produzione e del carico inquinante del percolato. Sanificazione dei mezzi che raccolgono rifiuti: riduzione delle emissioni maleodoranti degli automezzi dedicati al trasporto dei rifiuti. Bonifica e deodorazione dei cassonetti di raccolta RSU: il trattamento minimizza le emissioni odorose provenienti dai cassonetti e controlla la presenza di germi patogeni dovuti alla presenza dei rifiuti. Trattamento biologico: trattamento per ridurre le emissioni maleodoranti, il carico inquinante e quindi l’impatto ambientale in grandi comunità, ospedali, case di riposo, scuole, mercati ortofrutticoli, ristoranti, macelli, impianti industriali, sportivi.