La separazione a membrana è una tecnologia sostenibile che non richiede l’uso di prodotti chimici o calore e non genera inquinamento atmosferico o rumore. Consente di rimuovere i contaminanti, recuperare l’acqua e valorizzare i sottoprodotti, offrendo soluzioni versatili ed efficienti per numerosi processi industriali.
Le nostre tecnologie sono ideali per il trattamento delle acque reflue, il recupero di risorse e la purificazione di soluzioni di processo in vari settori produttivi.
Grazie a un’esperienza consolidata e a una forte vocazione alla ricerca e sviluppo, offriamo sistemi su misura, altamente efficienti e sostenibili.
I nostri impianti sono studiati partendo da un’analisi approfondita dell’effluente e degli obiettivi del cliente. La scelta del tipo di membrana è basata su:
Microfiltrazione (MF)
La microfiltrazione è un processo di filtrazione a flusso incrociato con pori di dimensioni maggiori (0,1–10 μm), utilizzato a bassa pressione per rimuovere batteri, grassi, lieviti e funghi. È impiegata per chiarificare soluzioni chimiche, biologiche, farmaceutiche e alimentari, purificare prodotti e trattare le acque reflue.
Ultrafiltrazione (UF)
L’ultrafiltrazione è una tecnica a bassa pressione che trattiene molecole di grandi dimensioni (tra 1.000 e 1.000.000 Dalton), lasciando passare acqua, sali e composti a basso peso molecolare. Viene utilizzata per concentrare e recuperare sostanze, rimuovere contaminanti, chiarificare soluzioni e come pretrattamento per l’osmosi inversa.
Nanofiltrazione (NF)
La nanofiltrazione è un processo di separazione a pressione intermedia, che si colloca tra UF e RO. Consente il passaggio di ioni monovalenti e molecole organiche leggere, trattenendo composti più grandi. Con un cut-off molecolare tra 150 e 500 Dalton, è ideale per rimuovere colore, durezza, pesticidi e per applicazioni nei settori farmaceutico, alimentare e chimico.
Osmosi Inversa (RO)
L’osmosi inversa è una tecnologia di filtrazione ad alta pressione che impiega membrane semi-permeabili per separare solidi disciolti, sali e contaminanti dall’acqua. Rispetto ai sistemi tradizionali, le moderne tecnologie RO permettono di ottenere una maggiore concentrazione di solidi, ottimizzando l’efficienza energetica e migliorando la durata e le prestazioni delle membrane.
Farmaceutica e biotecnologie
Le membrane sono utilizzate nel post-fermentazione per la produzione di antibiotici e principi attivi biologici. Tra le principali applicazioni: chiarificazione di brodi, concentrazione di enzimi e proteine, sterilizzazione di soluzioni e rimozione di residui cellulari.
Bioproteine, bioplastiche e chimica verde
Ideali per processi sostenibili come la produzione di bioetanolo, biodiesel e biopolimeri, le membrane Themis vengono impiegate per concentrare e purificare bioproteine, frazionare biomasse e ottenere nutraceutici e probiotici.
Utilizzate per il recupero e la purificazione di acidi, alcali, solventi, oli e catalizzatori, le membrane migliorano l’efficienza dei processi chimici e riducono l’impatto ambientale.
Nella food industry, le membrane permettono la chiarificazione e concentrazione di succhi, zuccheri, amidi, gelatine, estratti naturali, oltre al trattamento e al riutilizzo delle acque di processo.
Le soluzioni Themis per il trattamento reflui industriali puntano a un approccio “Zero Discharge”, favorendo il riciclo idrico. Attraverso analisi e test, selezioniamo le tecnologie più adatte per restituire acqua riutilizzabile, anche in presenza di contaminanti complessi.
Soluzioni su misura per rendere i tuoi processi più efficienti, sostenibili e innovativi
info@themis-industries.com
©2025 Themis | P.IVA – C.F. 10272900969 | Rea MI-2518420 | Made by Ellow